Gli squarci di Secci vanno in Francia,
La Nuova Sardegna, 24. 6. 2012
La magia del colore nell’opera di Antonio Secci,
Il Giornale, Mimmo Di Marzio 30. 8. 2011
V Galerii G vystavuje italský malíř Antonio Secci. Proprvé v Ceské republice, 5. 8. 2011
Gli squarci di Secci da oggi approdano nella Repubblica Ceca,
La Nuova Sardegna, 3. 8. 2011
Italský malíř prořezává obrazy z vrstev látek,
IDNES Kultura, 2. 8. 2011
Al Via – Estate d’Arte – al Pevero Colonna Hotel si parte con la mostra di Antonio Secci
La Nuova Sardegna 2009
“I lavori di Secci nel mondo dei vip”
La Nuova Sardegna 2009
Il “Viaggio terrestre e celeste” di Secci
La Nuova Sardegna 2009
“3SAT/KULTURZEIT” video Die Kunst Des Kontrast. Der Sardische Kunstler. Antonio Secci
Maren Alder, Liz Jung 22 agosto 2009
Kunst – Magazin
Berlino 2008 – 2009
Artery Berlin
Dicembre 2008 – Genn 2009
Berlin kunstkalender n° 181
Dicembre 2008 – 2009
“ Dorgali, il pittore Antonio Secci in mostra a Berlino
La Nuova Sardegna 11 dicembre 2008
Ciaoradiotv Bologna:
Intervista a Secci Basilea 20 novembre 2008
Antonio Secci, “Artista degli squarci in mostra all’ Università di Basilea
Il Giornale di Sardegna 21 ottobre 2008
“Le opere di Secci volano in Svizzera”
La Nuova Sardegna 16 ottobre 2008
Antonio Secci : L’ Arte che parla della Sardegna
Università di Basilea Sardinnews ottobre 2008
Antonio Secci:Eine Kunst – Die Sardinien Spricht
Presentazione di Ernesto Di Iorio Basilea ottobre 2008
“Emozioni in mostra” di G. Solano
L’ Ortobene 28 settembre 2008
Cultnews ” Gli Squarci di Antonio Secci”
23 settembre 2008
“Oltre duemila visitatori alla mostra di Secci” Nino Muggianu
La Nuova Sardegna 14 settembre 2008
Acquario Calagonone intervista ad Antonio Secci “ Storie di Mare”
TV VIDEOLINA di Giorgio Ariu settembre 2008
Sardegna D’autore : “Antonio Secci il figliol prodigo tornato all’arte
IL Giornale 8 settembre 2008
Moltitudini rarefatte….
Unione Sarda 19 luglio 2008
Calagonone “L’ estate sa di cultura”
La Nuova Sardegna 18 luglio 2008
“Le grandi mostre” Secci e lo Spazialismo
La Nuova Sardegna 16 luglio 2008
3 SAT Sohn Sardiniens Der Kunstler Antonio Secci wird mit enier groben retrospektive
Geert 10 luglio 2008
Video intervista Antonio Secci Cristiana Collu di Giuseppe Boeuddu
Acquario Calagonone luglio 2008
Liz Jung, Secci seduction, intervista all’artista, Francoforte, giugno 2008
“Tappeti d’autore a Parigi”, in La Nuova Sardegna, 31 gennaio 2008
“Una poetica arte con le frange”, in La Nuova Sardegna, 7 aprile 2008
Alessandra Menesini, “Antonio Secci: il fascino di superfici squarciate”, in L’Unione Sarda, 12 luglio 2008
La collezione Soddu Tanda
( Un collezionista anarchico di Giuliana Altea ) Soter editore
“Da Dorgali a Legnano. Gli squarci di Secci”, in La Nuova Sardegna, gennaio 2007
Giuliana Altea, Enrico Sturani, Massimo Gatta, Il segno nel libro, Ilisso Edizioni, Nuoro 2006
“Dall’avanguardia milanese ai rovi di Dorgali. Il ritorno di un pittore recuperato all’arte”, in Il Nuorese, aprile 2006
Tilman Rothermel, Il re della montagna, presentazione per la mostra alla Galerie Steinbrecher, Brema, 26 giugno 2005
Wolfgang Thein, Einblike, Begegnungen, Kassel Germ, giugno 2005
Nino Muggianu, “Gli squarci volano in Germania” in La Nuova Sardegna, 12 giugno 2005
Giorgio Ariu, Quelle storie iniziate con Fontana e Crippa, GIA editore, Cagliari, ottobre 2005
Chris Steinbrecher, Antonio Secci, estratto dalla Presentazione alla Galleria Nehring+Stern, Berlino, 2005
“I sardi nel mondo. Arte in una galleria del centro berlinese”, in L’Unione Sarda, 28 novembre 2005
DNA Dal Novecento Ad oggi. La collezione del MAN, aprile 2005
Exibart segnala, Torino, 18 aprile 2003
Arte Sette, La Stampa, maggio 2003
Artè, n. 357, Milano, maggio 2003
“Antonio Secci a Torino”, in Arte Cultura, n. 6, Milano, giugno 2003
Il mercoledì Carignano (To), Festival delle Province, 11 giugno 2003
Ziqqurat News, Sassari, giugno 2003
“Quindici artisti raccontano l’isola”, in La Nuova Sardegna, 14 novembre 2003
Exibart on Paper, Torino 2003
Sa commedia divina III cantica in limba sarda bortadas dae Paolu Monni, 17 tavole illustrate da A. Secci, Ed. Della Torre, 2003
Mimmo Di Marzio, Il silenzio del colore, Milano, aprile 2003
Novum (World of graphic design), German/English, marzo 2002
Claudio Cerritelli, “Ultimi Squarci. Antonio Secci”, in Ziqqurat, n. 5, Sassari, sett.-nov. 2001
“Secci. Avanguardia. Silenzio e Rinascita”, in Arte, n. 333, Milano, maggio 2001
“Il viaggio artistico di Antonio Secci”, in DIN, n. 95, Milano, aprile 2001
“Antonio Secci a Milano alla Cortina Arte”, in Artecultura, n. 3, Milano, marzo 2001
A. Stellino, “Secci in mostra a Milano dopo vent’anni”, in La Nuova Sardegna, 10 febbraio 2001
Nino Muggianu, “I nuovi squarci di A. Secci”, in La Nuova Sardegna, 25 gennaio 2001
That’s Art, gennaio 2001
“Gran ritorno tra gli squarci”, in La Prealpina, 27 gennaio 2001
Intervista CNN, in Art Club TX138 (Sardinia), 21 agosto 2000
Ziqqurat, n. 2, giugn.-sett. 2000
“Nel mondo geometrico di Antonio Secci”, in Il Tirreno, 11 giugno 2000
“Secci. Avanguardia. Silenzio e Rinascita”, in Arte Milano, n. 322, giugno 2000
Maurizio Sciaccaluga, Nel corpo della materia, in Antonio Secci. Nel corpo della materia, catalogo della mostra, MAN, Nuoro 1999
Images ART & LIFE, n. 48-49, 1999
Marco Magnani, “Come una composta tragedia”, in La Nuova Sardegna, 30 dicembre 1999
“L’arte della riservatezza”, in La Nuova Sardegna, 17 dicembre 1999
“Antonio Secci tra graffi e tagli”, in L’Unione Sarda
Il grande De Chirico “padrino” di un pittore dorgalese, in L’Unione Sarda, 16 dicembre 1999
“Secci, passione di nailon e vinavil”, in L’Unione Sarda, 29 ottobre 1999
“Antonio Secci a Tortolì”, in L’Unione Sarda, 23 ottobre 1999
Lamberto Cugudda, Le opere di Secci da sabato prossimo esposte a Tortolì, in La Nuova Sardegna, 17 ottobre 1999
L’Unione Sarda, 12 febbraio 1999
Guido Raggio, Guida all’Arte Sarda, 12 febbraio 1990
La Stampa, 21 ottobre 1989
Gazzetta d’Alba, 18 ottobre 1989
L’Unione Sarda, 1984
La Nuova Sardegna, 1978
Corriere d’informazione, 15 giugno 1976
Radio Diffusion Française, 20 aprile 1976
Nice Matin, 11 aprile 1976
Orientamenti, 10 ottobre 1976
Emmanuel Benezit, Dictionnaire des peintres sculpteurs dessinateurs et graveurs, Ed. Grund, Parigi 1976
Bolaffi Arte, n. 55, dicembre 1975
Arte 2000, n. 24, nov.-dic. 1975
Ciao Milan, n. 42, Milano, gennaio 1976
Gala International, n. 74, novembre 1975
Il Giornale Nuovo, Milano, 31 ottobre 1975
Prospettive d’Arte, n. 4, Milano, nov.-dic 1975
Ciao Milan, n. 34, Milano, 27 ottobre 1975
Corriere della Sera, 19 ottobre 1975
Pomeriggio sportivo RAI-TV, aprile 1975
Il Quadrato, Annuario degli artisti visivi italiani, Mario Monteverdi, 1975
Il Comanducci, L. Petruzzi editore
Catalogo Nazionale Bolaffi d’Arte Moderna, Bolaffi editore
Renzo Cortina, Horca Myseria, Editrice Cavour, Milano 1975
L’Umanità, Roma, 13 aprile 1975
Domenica del Corriere, aprile 1975
L’Ambrosiano, gennaio 1975
L’Arena di Verona, ottobre 1974
Arte 2000, estate 1974
Bolaffi arte, n. 42, estate 1974
Il Poliedro, giugno 1974
Corriere della Sera, giugno 1974
Arterama, maggio 1974
Arte 2000, n. 15, aprile 1974
Il Telegrafo di Livorno, 29 marzo 1974
“Laboratorio delle Arti”, in Strutture grafiche e segni, Milano 1974
Pitture e scultura dell’Italia contemporanea
Eco della critica, Roma 1974
Piacenza Sports, 4 novembre 1973
La Gazzetta motoristica, settembre 1973
La Vernice, n. 5-6, Venezia 1973
Bolaffi Arte, giugn.-lugl. 1973
D’Ars Milano, n. 65, 1973
Arte 2000, n. 7-8, magg.-giugn. 1973
Bridge d’Italia, n. 5, 1973
Corriere della Sera, 15 aprile 1973
L’Avanti, 13 aprile 1973
Avvenire, Milano, 7 aprile 1973
Gazzettino Padano, 2 aprile 1973
Arte 2000, n. 1-2, nov.-dic.1972
L’Eco degli Spettacoli, Torino, novembre 1972
Tutto Sport, novembre 1972
La Voce del Popolo, Torino, ottobre 1972
La Gazzetta di Ferrara, ottobre 1972
Elettronica Oggi, Milano, settembre 1972
Il Subbio, Milano, luglio 1972
Le Arti, n. 6, giugno 1972
L’Ordine, Como, maggio 1972
Il Telegrafo di Livorno, 13 maggio 1972
Forza Azzurri, maggio 1972
Il Tratto in Arte, 30 aprile 1972
Le Sette Arti RAI-TV, aprile 1972
Valigia diplomatica, Milano, marzo 1972
L’Avanti, Milano, 30 marzo 1972
Nord chiama Sud RAI-TV, marzo 1971
Michel Tapié, Preface pour une esthetique essentielle, Torino 1971
Le Arti, n. 9, settembre 1971
La Gazzetta di Ferrara, 21 agosto 1971
Il Cittadino della Domenica, Monza, 15 maggio 1971
Il Mercantile, Genova, 15 aprile 1971
Secolo XIX, 9 aprile 1971
D’Ars, Milano, febbr.-marz. 1971
Linea Intima, n. 10, 1971
Eco d’Arte, Firenze, gennaio 1971
Le Arti, n. 12, dicembre 1970
Le Arti, n. 11, novembre 1970
Avvenire, Milano, 22 novembre 1970
Il Giornale di Pavia, 8 novembre 1970
L’Avanti, Milano, 1 novembre 1970
Corriere della Sera, 4 ottobre 1970
La Notte, Milano, 27 ottobre 1970
Il Telegrafo di Livorno, 24 settembre 1969
Il Telegrafo di Livorno, 20 settembre 1969
Linea Intima, n. 3, 1969
Le Arti, n. 5, maggio 1969
Il Cittadino della Domenica, Monza, 16 aprile 1969
Il Cittadino della Domenica, Monza, 12 aprile 1969